
AIS Bari presenta Agricole Gussalli Beretta: produzioni all’avanguardia in sei territori storici di 5 regioni, venerdì 28 febbraio 2025
15 Febbraio 2025
I Sommelier AIS Taranto vi invitano a In viaggio col SYRAH, sabato sera 8 Marzo 2025 Tenuta Montefusco, Taranto
20 Febbraio 2025La Montagna di Reims è il cuore della Champagne, situata tra le città di Reims ed Eperney. A differenza di quello che si possa pensare, non è una vera e propria montagna sia per altitudine che per caratteristiche climatiche. Il termine Montagna è utilizzato per designare quella che di fatto è solo un’area di terreno collinare sotto i 300 metri sul livello del mare, che spicca in modo evidente in mezzo ad una zona pianeggiante. La Montagna di Reims è uno strabiliante tesoro geologico fatto di gesso, sabbia, argille e calcare. In alcune zone di questa area, il gesso copre oltre il 90% delle coltivazioni come a Bouzy e Ambonnay. Questa è la zona più prestigiosa della champagne, questa è, appunto, la Montagna di Reims.
AIS Lecce vi condurrà per l’occasione in un bellissimo percorso in questa straordinaria zona della Champagne, dove il pinot nero è il principe indiscusso che trova nel meunier e nello chardonnay dei compagni di avventura ideali.
Incontreremo tre iconiche maison e attraverseremo la Montagna di Reims da nord a sud, scandagliando le peculiarità dei vari terroir che rendono inimitabili i vini che se ne producono.
In degustazione:
MANDOIS:
BRUT ORIGINE
BLANC DE BLANCS MILLÉSIME
BRUNO PAILLARD:
EXTRA-BRUT PREMIÈRE CUVÉE
EXTRA-BRUT BLANC DE BLANCS Grand Cru
GONET- MEDEVILLE:
EXTRA BRUT ROSÉ 1er Cru
BRUT BLANC DE NOIRS 1er Cru
Il wine tasting sarà condotto dal Brand Manager Champagne di Cuzziol Grandivini, Luca Guidi, e da Betty Mezzina, Docente AIS e grande appassionata ed esperta della Francia enologica e si concluderà con l’abbinamento dei vini in degustazione ad un piatto appositamente studiato per la serata e realizzato dallo chef Fabio Vulpitta del Ristorante AQUA Le Dune di Porto Cesareo.
Attesa la particolarità dell’evento, i posti disponibili sono solo 70, pertanto gli interessati, al fine di garantirsi la partecipazione, sono pregati di acquistare quanto prima i ticket dal sistema di prenotazione presente in questa pagina.
Il contributo di partecipazione è di 45 euro per i soci in regola con la quota associativa 2025 e di 55 euro per i non soci.
Vi aspettiamo!